Per scoprirlo chiediamo di affiancare ad ogni entità la rispettiva pagina Wikipedia. prompt: “stesso markup ma con url di Wikipedia della rispettiva entità” Bene era il sesto principe di Carignano nonché padre di Carlo Alberto. Nella foto Carlo Emanuele dopo aver visto Napoleone in trend su TikTok Ma di Carlo Alberto si è scordato la URL! “aggiungi la url di wikipedia a ” Ora sì che va bene! Controlliamo per scrupolo che esistano veramente le pagine di Wikipedia
corrispondenti. Ad esempio Albania WhatsApp Number Principessa_di_Sassonia-Curlandia Il risultato: Non esiste se l’è inventata di sana pianta. Allora facciamo un passo indietro e riformuliamo l’intero prompt inserendo una nuova specifica: inserire nel markup le entità che abbiano associata una reale pagina Wikipedia. “Creare un markup Schema Article in formato Json-ld con proprietà “about” e “mention” partendo dall’estrapolazione delle entità di un testo. Il markup avrà come about il protagonista
dell’articolo e come mention le entità più rilevanti che abbiano una pagina Wikipedia in lingua italiana realmente popolata. Inserisci le URLs nel campo URL:.” Ma il problema non viene risolto lo stesso perché ricordiamo che al momento il chatbot non può accedere al Web. Vediamo se il problema può essere aggirato richiedendo le pagine in inglese. Dopo verifica il risultato non cambia link a una pagina non popolata. Il problema sembra proprio il riconoscimento di questa entità in particolare la principessa di Sassonia e duchessa di Curlandia che richiama una URL